VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Marzo-Aprile 2025
Ambiente Legale Digesta Marzo-Aprile 2025
Magazine
01/05/2025
Rinvio degli obblighi di rendicontazione (CSRD) per le grandi imprese e le PMI quotate
Sostenibilità
Magazine
01/05/2025
Slittano di un anno i termini della direttiva CSDDD sulla sostenibilità nella catena del valore
Sostenibilità
Magazine
01/05/2025
Al via la consultazione pubblica sul decreto EPR dei prodotti tessili
Tessili
Magazine
01/05/2025
Sostegno alle PMI per l’autoproduzione da FER. Domande fino al 17 giugno
Altro
Magazine
01/05/2025
Accordo UE per contenere la dispersione dei pellet di plastica
Sostenibilità
Magazine
01/05/2025
Dichiarazione PRTR 2025, nuova procedura ISPRA in tre fasi
Controlli
Magazine
01/05/2025
Dal 2026 esenzione accisa per elettricità da biomassa
Altro
Magazine
01/05/2025
Prorogato obbligo polizza CatNat per per micro, piccole e medie imprese
Sicurezza sul lavoro
Magazine
01/05/2025
Nuovi requisiti UE per la certificazione degli operatori dal 20 aprile 2025
Emissioni
Magazine
01/05/2025
Convertito in legge il D.L. 3/2025 sull’obbligo di valutazione sanitaria per gli impianti strategici
Autorizzazioni
Magazine
01/05/2025
Dispensa dalle verifiche per RTGR, le nuove regole dal 1° aprile 2025
Albo
Magazine
01/05/2025
Dal 1° luglio 2025 nuove regole sui controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive
Albo
Magazine
01/05/2025
Nuove istruzioni operative per il fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati
Altro
Magazine
01/05/2025
Pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei rifiuti urbani
Contratti pubblici
Magazine
01/05/2025
Raccolta capsule esauste, abbassate le dotazioni minime per l’iscrizione all’Albo
Albo
Magazine
01/05/2025
Interpello MASE sul pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati
Principi
Magazine
01/05/2025
Pubblicata la nuova UNI 11720:2025 per i Professionisti HSE
Competenze
Magazine
01/05/2025
Definite le modalità di abilitazione per i revisori della rendicontazione di sostenibilità
Sostenibilità
Magazine
01/05/2025
Aggiornata la modulistica unificata per SCIA, CILA e permesso di costruire
Altro
Magazine
01/05/2025
Siglato nuovo accordo di programma CdC Raee-Anci per 2025-2027
RAEE
Articolo
01/05/2025
Novità ambientali della legge di delegazione europea 2024
Classificazione
Articolo
01/05/2025
Il Pacchetto Omnibus I dell’UE: semplificazioni normative sulla sostenibilità aziendale
Sostenibilità
Articolo
01/05/2025
Le nuove Linee Guida sulla compliance antitrust dell’AGCM
Sanzioni
Articolo
01/05/2025
Fanghi e qualifica di rifiuto
Scarichi
Articolo
01/05/2025
Obblighi NIS e imprese associate o collegate
Altro
Articolo
01/05/2025
Panoramica della normativa in materia di PFAS
Altro
Articolo
01/05/2025
Antitrust, sanzione di 8 milioni di euro per greenwashing
Sostenibilità
Articolo
01/05/2025
I fanghi trasferiti per il completamento del trattamento non sono rifiuti
Altro
Articolo
01/05/2025
L’integrazione verticale del servizio rifiuti è ammessa ma richiede motivazione stringente nei segmenti liberalizzati
Servizio gestione integrata rifiuti
Articolo
01/05/2025
La sentenza di patteggiamento dell’ex legale rappresentante come possibile causa di esclusione non automatica
Contratti pubblici
Articolo
01/05/2025
Gli amministratori rispondono degli obblighi ambientali solo in presenza di condotte causalmente efficaci
Responsabilità'
Articolo
01/05/2025
L’obbligo di rimozione dei rifiuti sussiste anche in caso di cessazione dell’attività e fallimento
Discariche
Articolo
01/05/2025
Inquinamento storico e principio del tempus regit actum nell’imposizione degli obblighi di bonifica
Bonifiche
Articolo
01/05/2025
Responsabilità solidale e criterio del “più probabile che non” nella ricostruzione del nesso causal
Bonifiche
Articolo
01/05/2025
Il gestore dell’impianto non è tenuto alla caratterizzazione dei rifiuti già qualificati dal produttore
Classificazione
Articolo
01/05/2025
Limiti della potestà regolamentare dei Comuni in materia di tutela ambientale e disciplina degli esplosivi
Competenze
Articolo
01/05/2025
Compatibilità urbanistica degli impianti di recupero rifiuti e limiti alla discrezionalità comunale in presenza di atti non vincolanti
Autorizzazioni
Articolo
01/05/2025
Autorizzazione unica regionale per impianti FER assorbe ogni titolo edilizio
Autorizzazioni
Articolo
01/05/2025
Legittima la clausola che impone limiti chilometrici agli impianti di conferimento se funzionale al principio di prossimità
Servizio gestione integrata rifiuti
Articolo
01/05/2025
Assenza di autorizzazione alle emissioni in caso di modifica sostanziale è reato permanente
Autorizzazioni
Articolo
01/05/2025
Indumenti usati sono rifiuti se non trattati o donati secondo legge
Tessili
Articolo
01/05/2025
Addetti all’isola ecologica che svolgono funzioni valutative sono incaricati di pubblico servizio
Responsabilità'
Articolo
01/05/2025
Responsabilità del datore non è esclusa dalla conformità CE in presenza di vizi palesi
Sicurezza sul lavoro
Articolo
01/05/2025
I reflui stoccati senza collettamento stabile restano rifiuti liquidi
Principi
Articolo
01/05/2025
Non integra reato la mera inosservanza di provvedimenti adottati ai sensi della legge sull’inquinamento acustico
Principi
Articolo
01/05/2025
Inquinamento ambientale configurabile anche senza accertamenti tecnici in presenza di danno evidente
Principi
Articolo
01/05/2025
La natura di rifiuti pericolosi dei veicoli fuori uso e l’illecito in caso di abbandono
Veicoli fuori uso
Articolo
01/05/2025
La Delibera n. 1 del 6 marzo 2025 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali: semplificazione per i responsabili tecnici e dispensa dalle...
Albo
Articolo
01/05/2025
La tassatività del catalogo dei reati presupposto 231:la pronuncia della Cassazione
Modelli 231 e SGI
Sommario
NEWS AMBIENTALI
Rinvio degli obblighi di rendicontazione (CSRD) per le grandi imprese e le PMI quotate
Slittano di un anno i termini della direttiva CSDDD sulla sostenibilità nella catena del valore
Al via la consultazione pubblica sul decreto EPR dei prodotti tessili
Sostegno alle PMI per l’autoproduzione da FER. Domande fino al 17 giugno
Accordo UE per contenere la dispersione dei pellet di plastica
Dichiarazione PRTR 2025, nuova procedura ISPRA in tre fasi
Dal 2026 esenzione accisa per elettricità da biomassa
Prorogato obbligo polizza CatNat per per micro, piccole e medie imprese
Nuovi requisiti UE per la certificazione degli operatori dal 20 aprile 2025
Convertito in legge il D.L. 3/2025 sull’obbligo di valutazione sanitaria per gli impianti strategici
Dispensa dalle verifiche per RTGR, le nuove regole dal 1° aprile 2025
Dal 1° luglio 2025 nuove regole sui controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive
Nuove istruzioni operative per il fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati
Pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei rifiuti urbani
Raccolta capsule esauste, abbassate le dotazioni minime per l’iscrizione all’Albo
Interpello MASE sul pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati
Pubblicata la nuova UNI 11720:2025 per i Professionisti HSE
Definite le modalità di abilitazione per i revisori della rendicontazione di sostenibilità
Aggiornata la modulistica unificata per SCIA, CILA e permesso di costruire
Siglato nuovo accordo di programma CdC Raee-Anci per 2025-2027
AGGIORNAMENTO
Novità ambientali della legge di delegazione europea 2024
Il Pacchetto Omnibus I dell’UE: semplificazioni normative sulla sostenibilità aziendale
Le nuove Linee Guida sulla compliance antitrust dell’AGCM
Fanghi e qualifica di rifiuto
FOCUS
Obblighi NIS e imprese associate o collegate
Panoramica della normativa in materia di PFAS
GESTIONE
Antitrust, sanzione di 8 milioni di euro per greenwashing
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO
I fanghi trasferiti per il completamento del trattamento non sono rifiuti
L’integrazione verticale del servizio rifiuti è ammessa ma richiede motivazione stringente nei segmenti liberalizzati
La sentenza di patteggiamento dell’ex legale rappresentante come possibile causa di esclusione non automatica
Gli amministratori rispondono degli obblighi ambientali solo in presenza di condotte causalmente efficaci
L’obbligo di rimozione dei rifiuti sussiste anche in caso di cessazione dell’attività e fallimento
Inquinamento storico e principio del tempus regit actum nell’imposizione degli obblighi di bonifica
Responsabilità solidale e criterio del “più probabile che non” nella ricostruzione del nesso causal
Il gestore dell’impianto non è tenuto alla caratterizzazione dei rifiuti già qualificati dal produttore
Limiti della potestà regolamentare dei Comuni in materia di tutela ambientale e disciplina degli esplosivi
Compatibilità urbanistica degli impianti di recupero rifiuti e limiti alla discrezionalità comunale in presenza di atti non vincolanti
Autorizzazione unica regionale per impianti FER assorbe ogni titolo edilizio
TRIBUNALE PENALE
Legittima la clausola che impone limiti chilometrici agli impianti di conferimento se funzionale al principio di prossimità
Assenza di autorizzazione alle emissioni in caso di modifica sostanziale è reato permanente
Indumenti usati sono rifiuti se non trattati o donati secondo legge
Addetti all’isola ecologica che svolgono funzioni valutative sono incaricati di pubblico servizio
Responsabilità del datore non è esclusa dalla conformità CE in presenza di vizi palesi
I reflui stoccati senza collettamento stabile restano rifiuti liquidi
Non integra reato la mera inosservanza di provvedimenti adottati ai sensi della legge sull’inquinamento acustico
Inquinamento ambientale configurabile anche senza accertamenti tecnici in presenza di danno evidente
La natura di rifiuti pericolosi dei veicoli fuori uso e l’illecito in caso di abbandono
IL PUNTO SULL'ALBO
La Delibera n. 1 del 6 marzo 2025 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali: semplificazione per i responsabili tecnici e dispensa dalle verifiche di idoneità
231 ANTICORRUZIONE
La tassatività del catalogo dei reati presupposto 231:la pronuncia della Cassazione
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI