Panoramica della normativa in materia di PFAS

Descrizione


di Roberta Tomassetti

Negli ultimi anni, l’attenzione normativa sui PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) si è intensificata, con l’obiettivo di limitare l’impatto ambientale e sanitario di questi inquinanti persistenti.

L’Unione Europea sta introducendo restrizioni non solo nelle più recenti disposizioni in materia di acque per il consumo umano e alimentari, ma anche in materia di imballaggi nonché in fase di gestione dei rifiuti e delle acque reflue.

In Italia, il D.lgs. 18/2023 ha recepito la normativa in materia di acque potabili imponendo un rafforzamento dei controlli sulla qualità dell’acqua. Inoltre, è in attesa di recepimento la recente direttiva sulle acque reflue urbane che – in talune casistiche – rafforza i controlli anche sugli scarichi.

L’articolo analizza la più recente evoluzione normativa, evidenziando le sfide applicative e le prospettive future in materia di tutela ambientale e della salute pubblica.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI