di Lucia Giulivi
Lo scorso 25 marzo 2025 è stato assegnato in seconda lettura alla camera il testo della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024.
La norma, strumento mediante il quale ogni stato membro dell’Unione Europea recepisce e adegua il proprio ordinamento interno sulla base delle indicazioni normative e delle politiche dell’UE, prevede principi specifici di attuazione e recepimento delle direttive e dei regolamenti che vanno a completare i criteri fissati dall’art 32 della L 234 del 2012.
La Legge di delegazione europea del 2024 presenta al suo interno diverse aspetti del diritto ambientale anche in merito all’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche.
Tra le disposizioni di particolare rilievo si segnalano le modifiche connesse alla gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici, ai rifiuti esitanti da batterie e pile e alle modifiche connesse al rilascio di autorizzazione integrata ambientale.
Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)