Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sul nuovo regolamento per prevenire la dispersione dei pellet di plastica, terza fonte di inquinamento da microplastiche dopo vernici e pneumatici. Il provvedimento interesserà tutta la filiera: produzione, movimentazione, trasporto (incluso quello marittimo) e bonifica in caso di perdite accidentali.
Il regolamento introduce obblighi di gestione del rischio per gli impianti, comprensivi di misure su imballaggi, carico/scarico, formazione del personale e attrezzature. I vettori extra-UE dovranno designare un rappresentante legale nell’Unione.
Prevista certificazione annuale da parte di enti terzi per le imprese che gestiscono oltre 1.500 tonnellate/anno; sotto tale soglia, sarà sufficiente un’autodichiarazione e una certificazione quinquennale. Le norme specifiche per il trasporto marittimo entreranno in vigore un anno dopo il resto del regolamento.
La misura si inserisce nel piano “Zero Pollution” e mira a ridurre fino al 74% le perdite di pellet, contribuendo al target UE di taglio del 30% delle microplastiche entro il 2030.
ACCEDI PER LEGGERE