Nuove regole per l’iscrizione all’Elenco dei venditori di gas naturale

Principi

Con il D.M. n. 85 del 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ridefinito l’assetto normativo per l’iscrizione all’Elenco dei soggetti autorizzati alla vendita di gas naturale. Pubblicato in Gazzetta il 19 giugno, il regolamento introduce requisiti più severi per garantire affidabilità e trasparenza nel settore. L’iscrizione diventa non solo un obbligo formale, ma uno strumento di qualificazione.

Possono iscriversi solo società di capitali, cooperative e consortili con capitale minimo di 100.000 euro e oggetto sociale coerente. Esclusi consorzi che acquistano gas per uso interno. Tra i criteri: assenza di condanne per reati gravi, rispetto delle norme antimafia e solidità finanziaria.

Previsti controlli a campione annuali e aggiornamento obbligatorio ogni tre anni. In caso di false dichiarazioni o perdita dei requisiti, scattano sanzioni e l’impossibilità di nuova iscrizione per due anni.

Un decreto attuativo, atteso entro metà agosto, definirà moduli e procedure. Le imprese già attive dovranno autocertificare i requisiti entro 90 giorni dalla sua pubblicazione. Chi non lo farà, sarà cancellato dall’Elenco.


ACCEDI PER LEGGERE