La gestione dei serbatoi interrati: prevenire è meglio che curare

FOCUS

di Giulia Ursino





Sempre più spesso, si assiste alla notifica di verbali di contestazione, relativi a supposte violazioni della normativa inerente la gestione dei depositi privati di prodotti energetici, per cui appare utile effettuare una breve ricognizione in ordine ai principali adempimenti previsti in materia.
Tale proposito si presenta di non semplice realizzazione, stante il sovrapporsi di una molteplicità di discipline e di soggetti coinvolti.
Ed invero, la normativa in parola sconta la sovrapposizione di regole sancite a tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e finanche di tutela fiscale, sanitaria e di prevenzione degli incendi.
In tale intreccio normativo, si assiste poi alla sovrapposizione di ruoli e funzioni, che certamente non aiuta a far luce sulla (intricata) vicenda. Ed invero, accanto alle funzioni proprie dei Comuni, si assiste all’attribuzione di ulteriori poteri in favore dell’ARPA, delle ASL e dei Vigili del Fuoco, cui fanno da contraltare precisi oneri in capo ai soggetti proprietari/gestori dei serbatoi.


LEGGI DI PIU'