di Gianluca Guerrini
Il contributo mira a mettere in rilievo le basi su cui si fondano gli attuali principi del diritto alimentare e alla sua interconnessione con il diritto ambientale; viene fatto un riepilogo del Regolamento Ue 178 del 2002, dando particolare rilievo all’analisi del rischio e al principio di precauzione.
Viene poi brevemente esaminato come viene recepito in Italia tale Regolamento e la sua correlazione con la Direttiva 2018/851 in materia di Responsabilità estesa del produttore e rifiuti.
Emerge come il legislatore europeo nell’ottica di conciliare l’economia circolare, la protezione dell’ambiente e la tutela del consumatore voglia istituire le basi di una “politica nutrizionale”, che possa aiutare non solo a prevenire malattie, ma anche equilibrare la dieta del cittadino comunitario fornendogli gli strumenti per avere una corretta conoscenza della materia alimentare.
LEGGI DI PIU'