PNRR e la filiera dei raee: come accedere ai fondi?

Analisi della Linea di intervento A – Il progetto faro sui RAEE

Date in programma

WEBINAR, 1 DICEMBRE 2021

Diretta Zoom
09:30 - 11:00

Descrizione del corso

SOLD OUT
Il link di accesso al corso verrà inviato tramite whatsapp.

Memorizza il nostro numero di telefono 327/6644602 e inviaci un messaggio con nome, cognome, azienda ed email.

Si parte da qui: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche cd. RAEE!

Ebbene, il 15 ottobre è stato pubblicato, tra gli altri, l’avviso per finanziare le proposte per l’ammodernamento, l’ampliamento e la realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche cd. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

I fondi messi a disposizioni ammontano a 150 milioni di euro! Quale occasione migliore per le imprese di investire in un settore sempre così in evoluzione.

L’Avviso pubblicato dal MITE prevede le condizioni di ammissibilità, i criteri di valutazione delle proposte e i requisiti necessari per accedere ai fondi.

Ambiente Legale accompagnerà e guiderà i corsisti nell’analisi del bando fornendo indicazioni pratiche, attraverso esempi e risoluzioni a problematiche concrete, le istruzioni per costruire le proposte per accedere ai fondi.

Il corso gratuito non rilascia attestato e materiale didattico.

Programma del corso

  • Finalità dell’Avviso e distribuzione dei fondi
  • I Soggetti destinatari
  • Rete di Imprese e come costruirle
  • Dal riciclo di critical raw materials alla raccolta e riutilizzo dei RAEE, attraverso l’implementazione e l’innovazione di impianti e sistemi. Oggetto della proposta e spese ammissibili.
  • I Criteri di Ammissibilità: coerenza e applicazione del principio di non arrecare un danno significativo e degli strumenti di pianificazione del T.U.A.
  • Forma del finanziamento
  • Modalità e Termini per la presentazione delle proposte. Fase 1, Fase 2 e Piattaforma dedicata.
  • Manuale d’istruzioni e fac simile per la presentazione della proposta: guida alla stesura ed esempio di compilazione a partire da casi pratici
  • La fase di valutazione delle proposte
  • Analisi dei criteri di valutazione per ottimizzare e valorizzare la Proposta. Uno sguardo ai punteggi di maggior rilevanza e come ottenerli.
  • L’erogazione del contributo: limiti e step di finanziamento
  • Revoche e rinunce

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

Chiamaci allo  +39 051 0353030

SELEZIONA L'EDIZIONE DEL CORSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

FREE

IN AZIENDA

Vuoi seguire questo corso presso la tua azienda?
RICHIEDI UN PREVENTIVO