La prescrizione nella disciplina 231

Date in programma

WEBINAR, 2 DICEMBRE 2021

Live Zoom
11:00 - 12:30

Descrizione del corso

L’istituto della prescrizione, relativamente agli illeciti amministrativi dipendenti da reato, è disciplinato dall’art. 22 del D. Lgs. 231 del 2001, che prevede il termine quinquennale della prescrizione a partire dalla consumazione del reato.

Tale aspetto della disciplina 231, tuttavia, ha suscitato non pochi dubbi, soprattutto in relazione al rapporto con la prescrizione del reato presupposto ed in relazione alla possibilità di applicare tale termine di prescrizione anche all’applicazione delle sanzioni 231.

Lo scopo del presente corso, quindi, è quello di sciogliere tali dubbi anche grazie alla disamina delle principali pronunce della giurisprudenza sul punto.

L’eventuale contestazione della responsabilità 231 in capo all’ente, comporta l’apertura di un procedimento penale autonomo rispetto a quello della persona fisica che ha commesso il reato presupposto.

Ciò comporta la necessità per l’ente di costituirsi in giudizio, nel caso voglia far valere le proprie ragioni.

Ma come avviene la costituzione in giudizio dell’ente? Chi rappresenta l’ente in giudizio, se il legale rappresentate è, a sua volta, imputato nel procedimento penale relativo all’accertamento del reato presupposto?

La formazione intende rispondere a queste domande attraverso la disamina delle norme del decreto 231 sul punto, nonché delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Programma del corso

  • La prescrizione nell’ambito della disciplina 231: l’art. 22 del decreto 231
  • Il rapporto fra la prescrizione dell’illecito amministrativo e del reato presupposto
  • La prescrizione e la sanzione 231
  • I dubbi sull’istituto della prescrizione 231
  • Casi pratici: le pronunce della giurisprudenza
  • Responsabilità 231 e procedimento autonomo
  • La costituzione in giudizio dell’ente, le disposizioni del decreto 231
  • La costituzione in giudizio dell’ente in caso di reato presupposto commesso dal legale rappresentante
  • Casi pratici: pronunce della giurisprudenza

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

Chiamaci allo  +39 051 0353030

SELEZIONA L'EDIZIONE DEL CORSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

149,00 €+ IVA

IN AZIENDA

Vuoi seguire questo corso presso la tua azienda?
RICHIEDI UN PREVENTIVO

CORPO DOCENTE