La gestione delle batterie e degli accumulatori

Corso in diretta Zoom. La partecipazione al corso rilascia slide e attestato di partecipazione.

Date in programma

WEBINAR, 22 SETTEMBRE 2021

Diretta Webinar
14:30 - 16:00

Descrizione del corso

Avere a che fare con le batterie è più facile a dirsi che a farsi, anche perché ci sono regole diverse a seconda che le si consideri come un “prodotto” o già come un “rifiuto”.

E infatti, nel primo caso (batterie come prodotto), esistono dei veri e propri obblighi di immissione nel mercato di batterie conformi, di etichettatura, di iscrizione, di comunicazione e di informazione.

Nel secondo caso (batterie come rifiuti), esiste una vera e propria responsabilità estesa, che coinvolge coloro che trattano con le batterie per tutta la durata della loro vita e che si concretizza in specifici obblighi di trattamento e di organizzazione/finanziamento di sistemi di raccolta separata.

Inoltre, le batterie che contengono sostanze pericolose vedranno – le suddette regole – intrecciarsi e fondersi con quelle del regolamento REACH e del regolamento CLP. In caso di trasporto anche con quelle ADR (se il trasporto è su gomma) o IATA (per il trasporto aereo).

Infine, la Commissione europea presentato una proposta di Regolamento che potrebbe modificare di non poco lo scenario delle batterie e degli adempimenti richiesti in capo ai soggetti che operano nella filiera delle batterie.

Tante le regole da tenere a mente che il corso mira a riepilogare!

Programma del corso

  • La gestione delle batterie come prodotto
  • La gestione e il trasporto delle batterie come sostanze pericolose
  • La gestione delle batterie come rifiuto
  • I profili sanzionatori
  • Le novità contenute nella proposta di Regolamento

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

Chiamaci allo  +39 051 0353030

SELEZIONA L'EDIZIONE DEL CORSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

149,00 €+ IVA

IN AZIENDA

Vuoi seguire questo corso presso la tua azienda?
RICHIEDI UN PREVENTIVO