Il Decreto 231 e l’ingresso dei delitti contro il patrimonio culturale

La partecipazione alla tavola rotonda rilascia materiale didattico e attestato di frequenza.

Date in programma

WEBINAR, 23 GIUGNO 2022

Diretta Zoom
14:30 - 16:00

Descrizione del corso

Nel mese di marzo 2022 è stata pubblicata la Legge n. 22, recante Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”. questo intervento legislativo ha comportato l’introduzione nel Codice penale di una serie di norme contenute, sino ad oggi, all’interno del Codice dei beni culturali nonché l’introduzione nel D.lgs. 231 del 2001, di due nuovi articoli, volti ad ampliare il catalogo dei reati 231.

Lo scopo del corso è quindi quello di approfondire le nuove fattispecie criminose che hanno fatto ingresso nel catalogo dei reati 231, per poi valutare il relativo aggiornamento dei Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo

Programma del corso

  • La normativa 231 ed i reati presupposto
  • L’introduzione nel decreto 231 dei reati contro il patrimonio cultural
  • L’art. 25-septiesdeciesDelitti contro il patrimonio culturale
  • L’art. 25-duodevicies Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici
  • Le condotte criminose rilevanti
  • Aggiornamento dei MOG e note critiche

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

Chiamaci allo  +39 051 0353030

SELEZIONA L'EDIZIONE DEL CORSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

149,00 €+ IVA

IN AZIENDA

Vuoi seguire questo corso presso la tua azienda?
RICHIEDI UN PREVENTIVO

CORPO DOCENTE