VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Novembre - Dicembre 2018
Quesiti
Quesiti
Quesito
07/01/2019
Che fare nel caso in cui sia disposto un sequestro probatorio su di una porzione di un piazzale di una società per la gestione di...
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
07/01/2019
L’amministrazione, una volta scaduto il contratto di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati,...
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
07/01/2019
In base alla normativa di legge nazionale, qual è il soggetto istituzionale competente a realizzare piani di risanamento acustico del...
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
07/01/2019
DDT effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: quali sono i contenuti minimi?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
07/01/2019
Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o discarica abusiva? La differenza fra i concetti.
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
07/01/2019
Se il deposito delle terre e rocce da scavo si protrae oltre il termine consentito, posso avvalermi della disciplina più favorevole nel...
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
07/01/2019
È possibile lo scarico in pubblica fognatura delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari assimilate alle acque reflue domestiche?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
07/01/2019
La legge europea 2018 recherà modifiche alla disciplina dei RAEE?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
07/01/2019
La cancellazione o la trasformazione di una società controllata libera il gruppo se l’attività imprenditoriale inquinante sia stata...
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
07/01/2019
È corretto qualificare l’omessa notifica della variazione del Piano di Rimozione (o di lavoro) amianto comunicato all’ASL come...
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
07/01/2019
La presentazione di affidamenti bancari per la dimostrazione del requisito di capacità finanziaria per quali categorie vale?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
07/01/2019
Una ditta che produce miscele per vernici deve conseguire una specifica autorizzazione per l’uso dei solventi?
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
07/01/2019
Esiste una peculiare disciplina per il trasporto di rifiuti individuati come cartucce di toner per stampanti laser, cartucce di...
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
07/01/2019
Modulo assenze trasportatori: è ancora obbligatorio?
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
07/01/2019
Quali sono gli oneri del responsabile dell’inquinamento?
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
07/01/2019
La deroga di cui all’art. 266 co. 4 del TUA può essere applicata alle attività di raccolta dei toner esausti per stampanti?
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
07/01/2019
Quali criteri per definire il deposito come temporaneo, preliminare, incontrollato o discarica abusiva?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
07/01/2019
Conglomerato bituminoso: quando cessa di essere rifiuto?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
07/01/2019
La liberalizzazione delle miscelazioni non vietate dall’art. 187, c. 1 del TUA (cioè di rifiuti pericolosi aventi le stesse...
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
07/01/2019
Che cosa deve intendersi per “gestione” dei rifiuti?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Quesiti
Sommario
Che fare nel caso in cui sia disposto un sequestro probatorio su di una porzione di un piazzale di una società per la gestione di rifiuti non autorizzata e contestualmente sia disposto un verbale ai sensi dell’art. 318-ter del D.Lgs. 152/2006?
L’amministrazione, una volta scaduto il contratto di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, deve motivare (nei confronti del precedente affidatario) l’indizione di una nuova procedura?
In base alla normativa di legge nazionale, qual è il soggetto istituzionale competente a realizzare piani di risanamento acustico del territorio?
DDT effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: quali sono i contenuti minimi?
Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o discarica abusiva? La differenza fra i concetti.
Se il deposito delle terre e rocce da scavo si protrae oltre il termine consentito, posso avvalermi della disciplina più favorevole nel frattempo intervenuta?
È possibile lo scarico in pubblica fognatura delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari assimilate alle acque reflue domestiche?
La legge europea 2018 recherà modifiche alla disciplina dei RAEE?
La cancellazione o la trasformazione di una società controllata libera il gruppo se l’attività imprenditoriale inquinante sia stata dismessa con successiva liquidazione della società controllata?
È corretto qualificare l’omessa notifica della variazione del Piano di Rimozione (o di lavoro) amianto comunicato all’ASL come violazione dell’art. 256 comma 5 del D.lgs. 81/2008?
La presentazione di affidamenti bancari per la dimostrazione del requisito di capacità finanziaria per quali categorie vale?
Una ditta che produce miscele per vernici deve conseguire una specifica autorizzazione per l’uso dei solventi?
Esiste una peculiare disciplina per il trasporto di rifiuti individuati come cartucce di toner per stampanti laser, cartucce di stampanti inkjet, e cartucce di nastri per stampanti ad aghi?
Modulo assenze trasportatori: è ancora obbligatorio?
Quali sono gli oneri del responsabile dell’inquinamento?
La deroga di cui all’art. 266 co. 4 del TUA può essere applicata alle attività di raccolta dei toner esausti per stampanti?
Quali criteri per definire il deposito come temporaneo, preliminare, incontrollato o discarica abusiva?
Conglomerato bituminoso: quando cessa di essere rifiuto?
La liberalizzazione delle miscelazioni non vietate dall’art. 187, c. 1 del TUA (cioè di rifiuti pericolosi aventi le stesse caratteristiche di pericolosità e fra rifiuti non pericolosi) è costituzionalmente legittima?
Che cosa deve intendersi per “gestione” dei rifiuti?
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI