L’impugnabilità degli atti generali ed astratti: il caso dei regolamenti TARI

Descrizione

Quando si pensa ad un ricorso innanzi al giudice amministrativo, si tende a immaginare il caso di un provvedimento ad personam, diretto cioè ad un soggetto determinato, che sia lesivo di un suo interesse e avverso il quale, pertanto, il destinatario attiva un rimedio giurisdizionale finalizzato ad ottenere tutela.

Ma cosa ne è degli atti cd. generali, ossia quegli atti che non destinati ad un singolo individuo ma, al contrario, mirano a regolare situazioni applicabili ad una generalità di consociati? È possibile impugnare questa tipologia di atti?

Il presente contributo si propone l’obiettivo di esplorare, attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente, i limiti dell’impugnabilità degli atti cd. generali, con particolare attenzione alle Delibere comunali approvative dei regolamenti in materia di TARI.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI