CAM per il verde pubblico

Descrizione

Ridurre il consumo delle risorse naturali, diminuire la produzione di rifiuti e contenere sempre di più l’impatto negativo delle nostre abitudini sull’ambiente che ci circonda: queste sono ormai alcune tra le sfide più importanti del nostro tempo.

Benché tuttavia non manchino - sia sul piano internazionale che europeo - nobili dichiarazioni di principio e ambiziosi programmi di sviluppo sostenibile finalizzati ad una transizione verso un’economia sempre più circolare, il traguardo sembra essere ancora lontano e le politiche attuate nel nostro Paese appaiono ancora timide e poco incisive.

In Italia, uno degli strumenti normativi più importanti per raggiungere tali risultati consiste nel Green Public Procurement (GPP) – i c.d. Appalti Pubblici Verdi.

Tale strumento consente alle Pubbliche Amministrazioni di inserire nelle  procedure di gara di c.d. Criteri Ambientali Minimi (CAM), ossia i requisiti ambientali ed ecologici individuati dal Ministero dell’Ambiente per guidare le Stazioni appaltanti nella scelta di soluzioni progettuali, servizi e forniture sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Nel presente video viene analizzato il DM n. 63 del 10 marzo 2020, con il quale sono stati introdotti i nuovi CAM relativi al servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI