L’Autorizzazione Integrata Ambientale è il provvedimento che autorizza l’esercizio di determinate tipologie di installazioni o di parti di esse individuate dal Testo Unico Ambientale.
Nello specifico, la normativa prevede un apposito elenco tassativo di attività soggette ad AIA, talvolta accompagnate dall’individuazione di soglie di produzione o di resa.
Nondimeno, nella pratica non è sempre facile comprendere quando una certa attività sia effettivamente soggetta ad AIA.
L’articolo ripercorre le principali questioni controverse affrontate dal Ministero nel corso degli anni, tra cui anche diversi esempi oggetto di chiarimento in interpelli ambientali.