Quali sono i confini giurisprudenziali della nozione di intermediario dei rifiuti?

Contenuto

Nel linguaggio comune si sente parlare di intermediario di rifiuti senza una precisa cognizione di quanto tale definizione racchiuda.

Ed invero, l’art. 1831, comma 1, lett. l) d.lgs. 152/06 definisce intermediario colui che “dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti”.

L’intermediario, dunque “dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti” e, pertanto:

  • non si occupa della raccolta2 dei rifiuti;

non si occupa del trasporto dei rifiuti.

Tale definizione appare, tuttavia, estremamente ampia e soggetta ad interpretazioni tanto che è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali volte a delimitarne gli ambiti.

Conseguentemente, su tale base normativa la giurisprudenza ha qualificato l’intermediario come quel soggetto professionale che - anche senza prendere il possesso materiale dei rifiuti - ha la “qualifica adeguata in ordine alle caratteristiche dei rifiuti e delle connesse esigenze e modalità di movimentazione e destinazione” a cui, pertanto “possono essere demandate tutte le incombenze giuridiche e tecniche necessarie per il corretto trattamento dei rifiuti, e cioè il trasporto e il recupero o smaltimento finale3.

L’intermediario, dunque, è una figura professionale che si trova ad operare nei confronti dei produttori4 e dei detentori5 di rifiuti, ovvero di coloro che sono tenuti a disfarsene nelle forme e con le modalità consentite dalla legge, consistenti appunto nell’avvio a recupero o lo smaltimento.

La funzione tipica degli intermediari “consiste in altri termini nel mettere a disposizione dei produttori e dei detentori le competenze tecniche necessarie per individuare le forme di trattamento più appropriate dei rifiuti”6.

Da quanto sin qui rilevato si desume che l’intermediario senza detenzione è soggetto distinto:

  • dal produttore, perché non può evidentemente essere intermediario di sé stesso;
  • dall’incaricato del trasporto, perché questa attività comporta necessariamente la detenzione del rifiuto;
  • dal soggetto che esegue il recupero o lo smaltimento del rifiuto, per le stese ragioni esposte sopra.

L’intermediario può invece “svolgere tutte le attività materiali e giuridiche finalizzate al trattamento del rifiuto (ad es.: analisi chimiche, imballaggio, etichettatura, verifica dell’idoneità trasportatore e dei mezzi, del tipo di destinazione e del destinatario, della relativa documentazione di accompagnamento ecc.), ed a tal fine fornisce al proprio mandante di tutte le informazioni necessarie a che il rifiuto possa essere conferito in conformità delle regole normative e tecniche vigenti7.

Sul punto si sottolinea che l’intermediario senza detenzione è obbligato ad iscriversi all’Albo nazionale gestori ambientali (ex art. 2128, comma 5 del D.Lgs 152/06), al fine di definire un elenco degli operatori che operano nel settore, e permettere eventuali controlli.

In conclusione, conformemente al significato proprio della parola, “l’intermediario è quindi colui che organizza per conto di terzi la complessa attività di conferimento dei rifiuti destinati a recupero o smaltimento ed in tale ambito egli si interpone tra i produttori o detentori e le imprese preposte a queste due ultime attività (recupero o smaltimento), con lo scopo di ricercare per i primi le migliori condizioni tecnico-economiche offerte dal mercato9.


1 Art. 183 (Definizioni) del D. Lgs. n. 152/2006.

2 Art. 183 (definizioni) del D. Lgs. n. 152/2006: “raccolta: il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita preliminare e il deposito preliminare alla raccolta, ivi compresa la gestione dei centri di raccolta di cui alla lettera «mm», ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento”.

3 Cons. Stato Sez. V, Sent., (ud. 27-04-2017) 11-05-2017, n. 2183.

4 Art. 183 (definizioni) del D. Lgs n. 152/2006: “produttore di rifiuti: il soggetto la cui attività produce rifiuti e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti (nuovo produttore)”.

5 Art. 183 (definizioni) del D. Lgs n. 152/2006: “detentore: il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso”.

6 Cons. Stato Sez. V, Sent., (ud. 27-04-2017) 11-05-2017, n. 2183.

7 V. nota n. 8

8 Art. 212 (Albo Nazionale Gestori Ambientali) del D. Lgs. n. 152/2006.

9 TAR Campania Napoli Sez. VII n. 2393/2016.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI