REcer, arriva anche la guida all’utilizzo per gli utenti

NEWS, 15/09/2021

Il 13 agosto è stata redatta da Ecocerved e pubblicata dal MITE una guida contenente le istruzioni per il primo accesso e per la gestione del REcer. Ma cos’è il REcer? Si tratta del “Registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero”, previsto dall’art. 184-ter, comma 3-septies, TUA, al fine del rispetto dei principi di trasparenza e di pubblicità.
È ivi previsto, infatti, che al momento del rilascio delle autorizzazioni devono essere comunicato al MITE i nuovi provvedimenti emessi, riesaminati e gli esiti delle procedure semplificate avviate per l’inizio di operazioni di recupero di rifiuti ai fini dell’art. 184-ter TUA (Cessazione della qualifica di rifiuto). Le modalità di funzionamento e di organizzazione di detto registro sono di competenza del MITE che vi ha provveduto con il DM 21 aprile 2020. Si tratta, quindi, come emerge dal sito dell’Albo nazionale gestori ambientali, di un registro interoperabile sia con il Catasto Rifiuti che con il Registro Elettronico Nazionale. Nell’ottica di un pronto funzionamento sono state fornite le istruzioni per l’accesso e la prima autenticazione, per la gestione del profilo utente e dei dati personali, nonché per l’amministrazione da parte dei “Responsabili”.

Ambiente Legale INFORMA