Sono state pubblicate sul sito del Mims (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile) le Linee guida per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere pubbliche (Pfte). Si tratta di uno strumento, predisposto dal Ministero insieme al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per accelerare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dando seguito alle previsioni di cui all’art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108.
Il Ptfe, oggetto delle Linee Guida, è una vera e propria analisi di conoscenza dell’opera e del territorio che la ospita. Il Piano, inoltre, rappresenta un livello di progettazione rinnovato per contenuti e metodologia, che consentirà alle Stazioni Appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera. Al suo interno sono contenute tutte le informazioni necessarie per definire le caratteristiche dell’opera stessa:
- tutte le indagini e le diagnosi volte a definire le caratteristiche ingegneristiche e di sicurezza
- la Relazione sulla sostenibilità, intesa come la sua efficienza energetica e il contributo che deve portare ai target di decarbonizzazione.
Il Piano inoltre punta a valorizzare gli schemi di economia circolare e i requisiti ambientali nella scelta dei materiali, tuttavia, la massima attenzione viene riservata alle parti sociali del progetto: da un lato, alla sicurezza dei lavoratori, dall’altro, alla tutela delle condizioni di lavoro, per assicurare trattamenti giuridici ed economici coerenti con i CCNL in tutti i cantieri. Nel mese di settembre 2021 partiranno i percorsi formativi della Pnrr Academy, finalizzati ad aggiornare il personale tecnico delle grandi stazioni di committenza sulle novità del nuovo sistema.