È stato approvato dalla Ragioneria Generale dello Stato ed è ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze contenente il piano di assegnazione delle risorse del PNRR alle singole Amministrazioni titolari dei futuri interventi. Il totale dei fondi previsti per l’Italia ammonta a di 222,1 miliardi.
Sono stati stanziati, inoltre, entro il 2032, ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche e per il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione. Nel complesso si potrà quin
di disporre di circa 248 miliardi di euro. 34 miliardi di euro sono stati assegnati al Mite, fra cui:
* 1,5 miliardi è diretto a realizzare nuovi impianti ti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti
* 200 milioni per isole verdi
* quasi 2 miliardi per lo sviluppo del bio metano
* 450 milioni per l’idrogeno
* 600 milioni per investimenti in fognatura e depurazione
* 270 milioni per interventi per la sostenibilità ambientale dei porti Le Amministrazioni dovranno provvedere ad attivare le procedure per gli interventi di rispettiva competenza, promuovendo e adottando i relativi provvedimenti, ivi compresi quelli relativi all’individuazione dei soggetti attuatori e all’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi.