ARERA approva il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2): nuove tariffe per la Circular Economy

Con al Delibera del 03 agosto 2021 363/2021/R/rif l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente (ARERA) ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2).
Il provvedimento contiene le disposizioni riguardanti la determinazione delle entrate tariffarie per l’erogazione sia del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani che dei singoli servizi che lo compongono per le annualità 2022, 2023, 2024 e 2025. Il perimetro gestionale assoggettato si applica su tutto il territorio nazionale e comprende: spazzamento e lavaggio delle strade, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, gestione tariffe e rapporti con gli utenti, trattamento e recupero dei rifiuti urbani e trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.
Come noto, il primo MTR ha introdotto il riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per le fasi della filiera dei rifiuti fino al conferimento.
Il secondo MTR-2, invece, regola anche le tariffe di accesso agli impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani. Si arriva così alle cd. "gate fee", ovvero fino al "cancello" di impianti e di discariche, premiando il ricorso ad impianti di trattamento che valorizzino i rifiuti e penalizzando decisamente il conferimento in discarica. Per arrivare a tali disposizioni sono stati considerati gli obiettivi a lungo termine per l'economia circolare e il collegamento al P.N.R.R.