Allegato alla Decisione di esecuzione del Consiglio di approvare il PNRR italiano: investimenti e riforme in materia di efficientamento e transizione energetica

NEWS, 13/09/2021

L’allegato del PNRR, alla lettera C della sezione 1, prevede svariati interventi relativi al mondo del turismo e della cultura, tra i quali vi sono anche operazioni volte a migliorare l’efficienza energetica dei siti culturali e degli edifici come musei, cinema e teatri.
In particolare, all’inizio dovranno essere sviluppati audit energetici, analisi e valutazioni d’impatto ambientale, per poi poter realizzare i primi interventi sull’esterno dei palazzi. Infine, sono previsti investimenti per comprare ed installare all’interno delle strutture, sistemi di monitoraggio e gestione del consumo energetico. Collegati in parte al tema dell’efficientamento energetico, sono gli investimenti e le riforme relative alla transizione energetica, contenute alla lettera E della sezione 1 dell’Allegato. In questo ambito, il primo obiettivo che viene posto, è quello di semplificare il processo autorizzativo degli impianti onshore e offshore di produzione di energia rinnovabile e, di realizzare una nuova cornice giuridica per permettere di sviluppare ancora meglio le fonti rinnovabili. In particolare, un passo importante sarà l’emanazione di una normativa ad hoc, che contenga dei criteri utili all’individuazione delle aree idonee e non, dove poter installare impianti di energia rinnovabile con potenza pari almeno a 50 GW. Infine, nell’ottica di un sempre maggior affidamento a questo tipo di produzione dell’energia, che non comporti l’utilizzo dei combustibili fossili, vi è anche l’impegno ad effettuare corposi investimenti su quelle fonti di energia rinnovabile non ancora mature da un punto di vista tecnico-scientifico e per quelle con dei costi operativi elevati.
Sempre nell’ottica della transizione energetica, il PNRR prevede poi investimenti per la promozione delle energie pulite nelle comunità energetiche, ossia di quelle comunità costituite da gruppi di autoconsumatori che si riuniscono per produrre energia da fonti rinnovabili, in modo da poterla condividere fra loro e consumarla sul posto. In particolare, il PNRR prevede un sostegno economico basato su prestiti a tasso zero per la realizzazione di siti per la produzione e lo stoccaggio dell’energia pulita e l’installazione, nelle comunità con meno di 5000 abitanti, degli strumenti necessari a produrre almeno 2000 MW di energia da fonti rinnovabili.

Ambiente Legale INFORMA