I procedimenti paesaggistici devono garantire una tutela adeguata al nuovo valore costituzionale

Descrizione

Cons. Stato, Sez. IV, sent. del 21 marzo 2023, n. 2836

Il procedimento inerente all’autorizzazione paesaggistica, così come gli analoghi procedimenti ambientali, è chiamato a garantire una tutela rafforzata del valore inserito nell’art. 9 della Carta fondamentale, a seguito della sua modifica avvenuta nel corso del 2022.
Lo sostiene il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2836/2023, pronunciatosi sulla legittimità di un provvedimento di compatibilità paesaggistica, disciplinato dall’art. 146 del D.Lgs. 42/2004, necessario per la realizzazione di una struttura di produzione e trasformazione vitivinicola in Abbruzzo.
I giudici chiariscono poi che nell’esercizio della sua funzione consultiva, la Soprintendenza formula le proprie valutazioni di merito, in termini di compatibilità paesaggistica, di cui deve tener conto l’autorità competente nell’emanare il provvedimento finale. Decorso il termine per l’adozione del parere, l’organo statale può comunque esprimersi in ordine alla compatibilità paesaggistica dell’intervento. Bisogna tener conto che, laddove emesso tardivamente, l’atto consultivo perde il suo carattere di vincolatività e deve essere, dunque, autonomamente e motivatamente valutato dall’amministrazione deputata all’adozione dell’atto autorizzatorio finale.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS o ALL IN)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI