di Lucia Giulivi
Lo scorso 7 febbraio 2023 è stato istituito con decreto del ministero della giustizia il tavolo tecnico, composto da magistrati ed esperti della materia, avente ad oggetto la riforma della disciplina della responsabilità amministrativa per fatto reato degli enti di cui al d.lgs 231/2001.
l’intervento di revisione in programma risulta doveroso stante l’ampliamento costante e continuo delle fattispecie presupposto della responsabilità dell’ente che non ha portato con sé una verifica pensata e organica dell’intero corpus normativo.
lo sprone che ha portato alla revisione complessiva del testo del decreto è di certo stato fornito anche dalla sempre maggiore attenzione a questo tipo di responsabilità nonché al fiorire di pronunce di legittimità che hanno riempito di contenuto molti istituti presenti nel d.lgs. 231/2001 interpretando il contesto socioculturale senza dubbio mutato dall’entrata in vigore della norma ormai 24 anni fa.
L’occasione, quindi, ha offerto l’occasione alle associazioni di categoria per redigere dei propri position paper volti a sollevare osservazioni e sollecitare riflessioni su alcuni tasti dolenti della disciplina 231.
Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)