L’ANAC sulla corretta applicazione di CAM più stringenti

Contenuto

In un parere relativo a una gara europea per il servizio di refezione scolastica indetta da un Comune (Delibera n. 103 del 2 marzo 2022), l’ANAC ha offerto qualche chiarimento sulla corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (cd. CAM).

Nel caso di specie, l’Autorità è stata chiamata a pronunciarsi circa la legittimità dell’attribuzione di un punteggio premiale per l’introduzione di prodotti biologici superiore a quello fissato dal Decreto del 10 marzo 2020 (relativo ai CAM per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari).

Ebbene, l’Autorità ha precisato che:
• da una parte, le stazioni appaltanti possono, nell’esercizio della discrezionalità che caratterizza la definizione dei criteri di valutazione delle offerte, richiedere standard ambientali ulteriori o più alti di quelli stabiliti nei CAM;
• dall’altra, la stazione appaltante che introduce criteri premianti previsti dai CAM è tenuta a rispettare per intero tale prescrizione, non essendo ammesse applicazioni parziali.

Nella fattispecie ciò ha significato che fosse illegittima la scelta di attribuire un punteggio premiale all’offerta di prodotti biologici a filiera corta, perché attribuito in base alla sola percentuale di prodotti offerti e non al numero di prodotti (come invece stabilito dai CAM), e senza chiedere l’indicazione dei prodotti stessi (impedendo di valutarne la “rappresentatività”, come invece richiesto dal Decreto).

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI