Il recepimento delle norme europee in materia di efficienza energetica

Descrizione

di Giacomo Betti

Il Governo italiano è prossimo al recepimento della Direttiva 2018/2002/Ue dell’Unione Europea volta all’efficientamento energetico.

La norma, che andrà a sostituire il precedente Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 porta in seno importanti novità sia per le medie e piccole imprese ma anche per la vita di tutti i giorni. Tra le novità più rilevanti si annoverano:

- l’estensione dell’obbligo energetico alle grandi imprese dotate di sistemi di gestione ambientale EMAS e ISO 14001, escluse dalla norma in vigore;

- misure di promozione dell’efficienza energetica per le piccole e medie imprese al fine di favorire i sistemi di gestione dell’energia e l’esecuzione della diagnostica energetica;

- specifiche sanzioni in caso di mancata esecuzione della diagnosi energetica nonché in caso di mancata attuazione degli interventi di efficientamento energetico;

- l’estensione dell’obbligo specifico di efficientamento energetico, ad oggi previsto per il 31 dicembre 2020, fino al 31 dicembre 2030.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI