231 e reati ambientali: le principali pronunce giurisprudenziali

Descrizione


di Lucia Giulivi

La responsabilità per fatto reato dell’ente è da sempre un tema di difficile classificazione soprattutto in ragione della sua natura tra colpa di organizzazione e responsabilità oggettiva (questa ultima ampliamente superata ormai) tra responsabilità amministrativa e penale.

A renderla così peculiare è senza dubbio l’impianto sanzionatorio che prevede sanzioni pecuniarie ed interdittive applicate dal giudice penale chiamato a valutare sia il c.d. reato base che il reato 231 contestato all’ente in quanto tale.

Quanto all’ambito oggettivo di applicazione della responsabilità questo risulta tassativamente indicato all’interno del D.Lgs. 231/2001 che elenca i reati presupposto suddividendoli per macro-famiglie.

Tra le tipologie di condotte antigiuridiche annoverate nel decreto le sole aree di interesse che prevedono la rimproverabilità per colpa del soggetto agente sono racchiuse negli artt. 25-septies (in materia di lesioni gravi o mortali nei luoghi di lavoro) e 25-undecies (afferente alle fattispecie ambientali).

Ed è proprio con riferimento all’art 25-undecies che si gioca l’importante ruolo della giurisprudenza di legittimità grazie alla quale le singole fattispecie criminose richiamate nel D.lgs. 231/2001, trovano esplicazione e chiarezza applicativa.

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI