Acque reflue, aggiornamento dell’UE su trattamenti e inquinanti

Scarichi

Lo scorso 26 ottobre la Commissione europea ha presentato due proposte di direttive volte alla modifica, rispettivamente, delle seguenti direttive:

  • direttiva quadro sulle acque, direttiva sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento, direttiva sugli standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque;
  • direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane.

Tra le novità particolarmente meritevoli di menzione si segnala l’evidenziata necessità di includere le microplastiche e i geni di resistenza antimicrobica nell’elenco indicativo dei principali inquinanti di cui all’Allegato VIII della direttiva 2000/60/CE.

Per quanto concerne la direttiva sulle acque reflue urbane, si prevede in particolare l’affermazione della responsabilità estesa dei produttori di prodotti farmaceutici e cosmetici e l’estensione dell’obbligo di rete fognaria agli agglomerati con più di mille abitanti equivalenti.


ACCEDI PER LEGGERE